Dicembre 1993.Oslo- Alla presenza di re Harald V di Norvegia, il leader nero Nelson Mandela e il presidente bianco sudafricano F.W. de Klerk ritirano il premio Nobel per la pace 1993 come riconoscimento per gli sforzi compiuti dai due protagonisti nel cercare di mettere fine al regime segregazionista in Sudafrica.
I due, infatti, concluso il lungo e funesto capitolo contrassegnato dalla dura realtà dell’apartheid, hanno inaugurato la nuova fase del dialogo e delle reali riforme, cioè la parte più inquietante per le molte incognite ed insidie da fronteggiare e da superare.
De Klerk e Mandela all’inizio del maggio 1991 davano il via a Città del Capo ai tre giorni diper definire il futuro assetto del nuovo Sud Africa.
In un clima di fiducioso ottimismo le parti raggiungevano un’intesa sui punti fondamentale, gettan do le premesse della grande partita di rinnovamento e di trasformazione del Paese : si trattava di tradurle in atto.
Presidente dell’ANC dal 1991 , Mandela nello stesso anno otteneva la fine della segregazione razziale nel suo paese e il varo di una nuova costituzione.
L’anno successivo vinceva le prime elezioni sudafricane a suffragio universale assumendo la presidenza della Repubblica.
Nel 1997 designerà come nuovo leader dell’ANC Mbeki: la sua nomina sarà il primo passo dell’annunciato graduale ritiro di Mandela dall’attività politica. Continuerà a svolgere incarichi di mediazione soprattutto nei paesi africani e di sostegno alle oraganizzazioni per la tutela dei diritti sociali, civili e umani.
I due, infatti, concluso il lungo e funesto capitolo contrassegnato dalla dura realtà dell’apartheid, hanno inaugurato la nuova fase del dialogo e delle reali riforme, cioè la parte più inquietante per le molte incognite ed insidie da fronteggiare e da superare.
De Klerk e Mandela all’inizio del maggio 1991 davano il via a Città del Capo ai tre giorni di
In un clima di fiducioso ottimismo le parti raggiungevano un’intesa sui punti fondamentale, gettan
Presidente dell’ANC dal 1991 , Mandela nello stesso anno otteneva la fine della segregazione razziale nel suo paese e il varo di una nuova costituzione.
L’anno successivo vinceva le prime elezioni sudafricane a suffragio universale assumendo la presidenza della Repubblica.
Nel 1997 designerà come nuovo leader dell’ANC Mbeki: la sua nomina sarà il primo passo dell’annunciato graduale ritiro di Mandela dall’attività politica. Continuerà a svolgere incarichi di mediazione soprattutto nei paesi africani e di sostegno alle oraganizzazioni per la tutela dei diritti sociali, civili e umani.
Nessun commento:
Posta un commento